Andrea Genta
Fisioterapista |

Ognuno ha diritto a muoversi, vivere e sentirsi bene.
La riabilitazione è lo strumento per ritrovare funzionalità e piacere nei movimenti, nello sport, nell’arte e nella sessualità.

Sono Andrea Genta, fisioterapista specializzato in riabilitazione muscoloscheletrica e salute pelvica maschile.
Qui trovi percorsi strutturati e risorse pratiche, nati dall’esperienza clinica e da progetti internazionali.

Parola di Fisio.

Valutazione e metodo riabilitativo

Ogni percorso nasce da una valutazione accurata, necessaria per comprendere bisogni e definire un piano riabilitativo efficace.

Con un approccio evidence-based accompagno il recupero e l’ottimizzazione della funzionalità, garantendo un monitoraggio costante e strategie pratiche per raggiungere obiettivi concreti.

In studio e online

In studio a Milano o da remoto con strumenti digitali, ogni percorso può essere seguito con continuità.

Anche a distanza, il monitoraggio costante e le soluzioni ibride permettono di mantenere efficacia e progressi nel tempo

  • Connessione

    Un rapporto solido e autentico con ogni persona è la base per risultati concreti.

  • Ascolto attivo

    Dedico attenzione a bisogni e obiettivi, così da tradurli in strategie concrete e risultati misurabili.

  • Adattabilità

    Integro costantemente nuove conoscenze e strumenti per garantire percorsi aggiornati ed efficaci.

I pilastri del mio approccio

La riabilitazione non si basa solo su tecniche: nasce dalla qualità della relazione, dall’ascolto e dalla capacità di adattarsi.

Inizia il tuo percorso

Qui puoi accedere ai servizi in studio, online o a domicilio. Dalla valutazione iniziale fino alle sessioni di riabilitazione, ogni proposta è strutturata per adattarsi alle tue esigenze e offrirti continuità anche se non puoi recarti fisicamente in studio.

Valutazione Fisioterapica in Persona

Prenota una valutazione in studio e inizia un percorso di riabilitazione con strumenti clinici dedicati.

Valutazione Fisioterapica Online

Accedi a una valutazione a distanza, con la possibilità di discutere i tuoi obiettivi e ricevere indicazioni professionali e sicure da applicare nella quotidianità.

Workshop Online di Training Pelvico

Partecipa al workshop online e scopri come integrare esercizi pratici e spiegazioni chiare sul training del pavimento pelvico, con spazi per domande e confronto.

Valutazione Fisioterapica a Domicilio

Richiedi una valutazione a domicilio per affrontare le tue esigenze riabilitative con il supporto diretto di un fisioterapista, nel comfort del tuo ambiente abitativo.

FAQ

Fisioterapia e Patologie Muscoloscheletriche

Il fisioterapista è un professionista sanitario laureato, che lavora sia in autonomia sia in collaborazione con altre figure mediche. Si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento delle disfunzioni motorie, cognitive e viscerali, congenite o acquisite, attraverso tecniche manuali, esercizi terapeutici, terapie fisiche e strategie educative.

La fisioterapia muscoloscheletrica si occupa di dolori e disfunzioni che interessano ossa, articolazioni, muscoli, tendini e nervi. Alcuni esempi frequenti: lombalgia e cervicalgia, spalla dolorosa, tendiniti e tendinopatie, traumi sportivi, esiti di fratture, artrosi, sindromi da sovraccarico o da postura.

La fisioterapia riduce dolore e rigidità, migliora mobilità e forza, previene ricadute e favorisce il ritorno sicuro alle attività quotidiane, sportive o lavorative. Nei casi cronici, aiuta a gestire meglio il dolore e a recuperare autonomia.

Sì. Nel post-operatorio (protesi articolari, ricostruzioni legamentose, chirurgia della colonna, traumi complessi) la fisioterapia accelera il recupero, riduce complicanze (come rigidità e aderenze cicatriziali), migliora la cicatrizzazione e accompagna al ritorno progressivo alle attività.

Il dolore persistente è un fenomeno complesso, che coinvolge aspetti fisici, psicologici e sociali. La fisioterapia affronta il dolore persistente con esercizi, tecniche manuali, educazione terapeutica e strategie di coping, promuovendo un ruolo attivo del paziente. Spesso viene inserita in un approccio multidisciplinare insieme ad altre figure (medico, psicologo, nutrizionista).

La valutazione comprende anamnesi dettagliata (storia clinica e obiettivi), esame fisico con test funzionali e, se necessario, strumenti complementari (diari, questionari, telemonitoraggio). Questo permette di definire obiettivi chiari e un piano riabilitativo strutturato, con rivalutazioni periodiche.

La durata dipende dal tipo di patologia, dalla gravità e dagli obiettivi del paziente. Alcuni disturbi si risolvono in poche sedute, altri richiedono percorsi di settimane o mesi. Durante la valutazione iniziale il fisioterapista fornisce una stima della frequenza e dei tempi necessari.

Sì, l’approccio multidisciplinare è spesso il più efficace. Il fisioterapista lavora in rete con medici specialisti, psicologi, nutrizionisti, terapisti occupazionali o sessuologi, per garantire una presa in carico completa e personalizzata.

FAQ

Pavimento Pelvico e Salute Maschile

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e tessuti che sostiene la vescica, l’intestino e parte della funzione sessuale. Nella salute maschile è fondamentale per la continenza urinaria e fecale, l’erezione, l’eiaculazione e la stabilità del bacino. Una sua disfunzione può riflettersi in sintomi urinari, sessuali o dolorosi.

La fisioterapia pelvica è indicata in casi di:
– incontinenza urinaria (da sforzo, urgenza, post-minzionale)
– dolore pelvico cronico o post-eiaculatorio
– disfunzione erettile e eiaculazione precoce o dolorosa
– gocciolamento post-minzione
– problematiche post-chirurgiche, come dopo prostatectomia.

La valutazione comprende un colloquio anamnestico approfondito, l’analisi di postura e respiro, test funzionali dei muscoli pelvici e, se indicato e con consenso, una valutazione interna. L’obiettivo è capire come funzionano i muscoli, quali difficoltà sono presenti e impostare un piano riabilitativo strutturato.

Con un programma guidato e progressivo si possono ottenere miglioramenti significativi in:
– controllo della continenza
– funzione erettile e qualità dell’orgasmo
– riduzione del dolore pelvico e anale
– maggiore percezione corporea e controllo muscolare.
La ricerca mostra che il PFMT è efficace sia in fase preventiva che riabilitativa.

Sì. Fare “prehabilitation”, cioè esercizi del pavimento pelvico prima dell’intervento, riduce fino al 30–40% il rischio di incontinenza nei mesi successivi e accelera il recupero della funzione urinaria e sessuale.

Dipende dalla problematica: dopo un intervento si parte spesso con 2 sedute a settimana per 2–3 mesi; nel dolore cronico la frequenza è settimanale; nei disturbi sessuali le sedute possono essere ogni 7–10 giorni. In ogni caso ci sono rivalutazioni periodiche per monitorare i progressi e adattare il percorso.

Sì. La valutazione online consente di analizzare anamnesi, respirazione, postura e contrazione volontaria osservabile. È utile per chi non vive a Milano o preferisce un primo orientamento. Si può poi proseguire con programmi guidati a distanza, eventualmente integrati da sessioni in studio.

Spesso sì. In base al quadro clinico può essere utile la collaborazione con urologo/andrologo, psicologo o sessuologo, dietista o medico di base. La fisioterapia rappresenta il fulcro del lavoro muscolare ed educativo, ma i migliori risultati si ottengono con un approccio integrato.

Vuoi iniziare un percorso o chiarire un dubbio?

Per prenotare una valutazione, avere informazioni sui servizi o condividere un progetto, puoi contattarmi qui. Risponderò personalmente al tuo messaggio.

AG
FISIO

La tua iscrizione è stata effettuata con successo! Oops! Qualcosa è andato storto, riprova.

© 2024 Tutti i diritti riservati